Concorso nazionale TDA: tradizione, devozione, ambizione.
Al via l’edizione 2013.

TDA_immagine1

Al via l’edizione 2013 del concorso nazionale per il restauro dell’architettura TDA -Tradizione, Devozione, Ambizione. Esperienza unica nel suo genere sul panorama italiano, il concorso mira alla valorizzazione di opere già esistenti e premia il restauro inteso come attività di recupero e conservazione del patrimonio. Novità dell’edizione di quest’anno è l’inserimento del Concorso nel percorso di sensibilizzazione e sostegno della candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura nel 2019 intrapreso dal Comitato Provinciale Pro Loco di Padova nel 2011. Ulteriore valore aggiunto dell’edizione 2013 è rappresentato dalla creazione di un ponte culturale ideale tra passato e contemporaneità attraverso la partnership con il Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin. Il concorso è aperto a: associazioni, consorzi e comitati pro loco, comuni e province, scuole, università, associazioni culturali e ricreative, architetti, progettisti, proprietari e gestori di beni restaurati. I lavori candidati saranno visionati ed esaminati da una commissione giudicatrice che premierà le opere dei quattro vincitori assoluti delle 4 categorie di riferimento: Dimore Storiche, Edifici di Culto, Aree “pubbliche”, Aree per la cultura. A presto con le novità sul lancio del bando!

 

Tradizione, Devozione, Ambizione 2010: tutti i vincitori della seconda edizione

TDA_immagine3

3 vincitori assoluti, 2 ex aequo, 3 menzioni speciali: questi i risultati dell’edizione 2010 del Concorso per il Restauro dell’Architettura. I vincitori sono stati proclamati nella prestigiosa cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), in un evento dedicato al Patrimonio Culturale materiale e immateriale nel restauro architettonico.

Ecco i nomi dei premiati per ciascuna categoria:
-  Categoria Dimore Storiche: la Cascina Medici del Vascello a Venaria Reale (Torino) presentata dall’Arch. Andrea Mascardi;
-  Categoria Edifici di Culto: la Chiesa Paleocristiana di S. Zeno in Costabissara (Vicenza) presentata dal Sindaco Giovanni Maria Forte;
-  Categoria ree per la Cultura: il Museo di Geologia e Paleontologia di Palazzo Cavalli a Padova presentato dall’Arch. Giovanna Mar.

2 i vincitori ex aequo per la Categoria aree pubbliche: il Giardino di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) presentato dall’Ing. Loris Vedovato e il Parco Teresio Olivelli di Tremezzo (Como) presentato dall’Arch. Davide Corti.

3 le menzioni speciali:
-  per gli edifici di culto alla Chiesa Del Cristo Redentore e S. Ludovico D’Angiò di Napoli, presentata da Nicola Flora - FGP Studio;
-  per le aree per la cultura alla Biblioteca Civica “Elsa Morante” di Lonate Ceppino (Varese) presentata dall’Arch. Pierpaolo Danelli;
-  ancora per le aree per la cultura al Teatro Amantea Paolella di Rossano (Cosenza), presentato dall’Arch. Emilio Barrese.

Le opere vincitrici sono state esposte in mostra nelle sale affrescate della Galleria Est di Villa Contarini. L’esposizione, pensata come presentazione itinerante, è stata insignita del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in considerazione dell’alto valore dell’iniziativa, volta alla promozione e alla valorizzazione del restauro dei beni architettonici.

 


   INIZIATIVA PROMOSSA DA:  IN PARTNERSHIP CON:    

regione_veneto

logo UNPLI padova 1113  LogoBiennale 
  
     
CON IL SOSTEGNO DI:
       
logo SM  etra mail      
CON IL PATROCINIO DI:      
 LogoMibac 4Righe  ministero footer  cnappc  ANCI
Logo Fondazione BC logo ordine pd upi veneto unpli logo2  unpli veneto logo